Vademecum studenti per stage e alternanza scuola/lavoro
Prima di iniziare lo stage o l’alternanza scuola/lavoro:
I documenti relativi allo stage o all’alternanza scuola/lavoro distribuiti dai tutor scolastici sono:
a) Autorizzazione di partecipazione allo stage
b) Registro delle presenze
c) Questionario studente
d) Scheda di valutazione dello studente da parte del tutor aziendale
d) Progetto Formativo ( 3 copie)
e) Convenzione (2 copie)
E' necessario che vengano subito firmate le copie del progetto formativo.
Lo stage prevede che lo studente sia seguito da due tutor: uno della scuola e un altro dell’ente/azienda.
L'alunno deve portare tutta la documentazione all’azienda prima di iniziare lo stage o l’alternanza scuola/lavoro e restituire la copia del progetto e della convenzione al termine dello stesso al tutor scolastico
Durante lo stage o l’alternanza:
Ogni giorno deve essere firmato il registro delle presenze (anche il tutor aziendale deve fare lo stesso).
Al termine dello stage:
- Compilare il questionario studente
- Chiedere al tutor aziendale la restituzione del registro delle presenze completo di tutte le firme e la scheda di valutazione compilata e firmata.
Partecipazione e coinvolgimento nelle vita aziendale:
-Puntualità: rispettare l’orario ed il calendario concordato ed avvisare il tutor scolastico in caso di ritardo o assenza.
-Ascoltare i tutor aziendali e scolastici: seguire le indicazioni dei tutor e fare sempre riferimento a loro.
-Collaborare ed essere disponibile ad aiutare gli altri
-Disponibilità a riconoscere gli errori e a correggersi, comportandosi durante tutto il periodo con serietà ed impegno,
-Disponibilità ad apprendere relazionandosi con gli altri.
-Disponibilità ad affrontare nuove problematiche e nuovi compiti.
-Propensione ad eseguire i compiti rispettando i tempi assegnati
-Rispettare il regolamento aziendale
-Rispettare il materiale e gli attrezzi affidati
-Conoscere le norme di sicurezza, igiene e salute sui luoghi di lavoro
-Conoscere i DPI e farne uso corretto
-Mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene dati, informazioni,conoscenze in merito ai processi produttivi ed ai prodotti e per ogni altra notizia relativa all’azienda,
-Compilare e tenere aggiornata l’eventuale modulistica fornita,
-Essere a conoscenza che lo stage non costituisce in alcun modo rapporto di lavoro, non è retribuito e non esiste alcun impegno di assunzione al termine
I tirocinanti durante lo svolgimento del processo formativo e di orientamento non potranno svolgere le seguenti mansioni:
- lavorazioni con esposizione ad agenti chimici
- lavorazioni con esposizione a vibrazioni e rumori
- lavorazioni con macchine agricole
Il tutor aziendale è tenuto a fare formazione sui rischi inerenti all'attività dello stagista.
Per operazioni non espressamente indicate è necessario concordare la loro esecuzione con i tutor scolastici.